Spedizione gratuita per ordini superiori a 199€

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

ACCESSORI

FILA wheels 125mm/84A x 6

FILA wheels 125mm/84A x 6

€ 74,99

Nel pattino in linea e nel pattino quad le ruote sono fondamentali in quanto rappresentano l’unico punto di contatto con il terreno e sono il mezzo tramite il quale vengono trasferite direzione e forza del movimento.Le caratteristiche principali delle ruote sono: - il processo di produzione, - la qualità del materiale, - il diametro, - la durezza, - il profilo Per quanto riguarda il processo di produzione, possono essere iniettate (generalmente in PVC) o prodotte per colata (poliuretano). Le ruote colate in poliuretano sono di migliore qualità. Migliore è il poliuretano e più durature, veloci e performanti saranno le ruote. Il rebound, cioè il grado di rimbalzo che ha una ruota, è un elemento chiave per capire il grado di qualità del poliuretano. Le ruote con il miglior rebound sono quelle che performano meglio in assoluto. Il diametro influisce su molti fattori. La ruota piccola è migliore in accelerazione ma sviluppa una velocità minore. Consente di avere un baricentro più basso e, richiedendo un telaio di lunghezza inferiore (considerando il set up standard di 4 ruote in linea), è più maneggevole nei cambi di direzione. I principianti utilizzano solitamente ruote piccole (80mm) perché sono più bassi di baricentro, sviluppano velocità inferiori, sono più maneggevoli e sono spesso in situazioni di "fermo e vado", che richiedono immediatezza in accelerazione e in fermata.Più si diventa esperti e più si apprezzano le ruote grandi. La ruota grande è più lenta in accelerazione ma poi sviluppa più velocità e più comfort di marcia perché assorbe meglio le vibrazioni provenienti dal terreno. Con il set up a 3 ruote inoltre si ovvia al problema della lunghezza del telaio. Con 3 ruote grandi si sfrutta la lunghezza di un normale telaio a 4 ruote piccole non compromettendo quindi la manovrabilità. La durezza influisce principalmente sul grip e la resistenza all'usura. Su superfici lisce e scivolose si utilizza una ruota più tenera (78A) mentre sull'asfalto si utilizzano ruote più dure (85A). Il profilo è funzionale all'utilizzo. Chi va in rampa predilige il profilo squadrato, più stabile. I freeskater e gli hockeisti utilizzano il profilo rotondo che dà lo stesso punto di contatto con il terreno e lo stesso grip in ogni inclinazione. Il profilo ellittico è utilizzato nel fitness e nella velocità. I quad utilizzano ruote più piccole (per non creare interferenza con la scarpa durante le sterzate) e più larghe. Il tutto è intrinseco alla diversa conformazione tecnica del telaio, munito di truck sterzanti e agli esercizi praticati.

Aggiungi al carrello
FILA Urban wheels 72mm/84A

FILA Urban wheels 72mm/84A

€ 49,99

Nel pattino in linea e nel pattino quad le ruote sono fondamentali in quanto rappresentano l’unico punto di contatto con il terreno e sono il mezzo tramite il quale vengono trasferite direzione e forza del movimento.Le caratteristiche principali delle ruote sono: - il processo di produzione, - la qualità del materiale, - il diametro, - la durezza, - il profilo Per quanto riguarda il processo di produzione, possono essere iniettate (generalmente in PVC) o prodotte per colata (poliuretano). Le ruote colate in poliuretano sono di migliore qualità. Migliore è il poliuretano e più durature, veloci e performanti saranno le ruote. Il rebound, cioè il grado di rimbalzo che ha una ruota, è un elemento chiave per capire il grado di qualità del poliuretano. Le ruote con il miglior rebound sono quelle che performano meglio in assoluto. Il diametro influisce su molti fattori. La ruota piccola è migliore in accelerazione ma sviluppa una velocità minore. Consente di avere un baricentro più basso e, richiedendo un telaio di lunghezza inferiore (considerando il set up standard di 4 ruote in linea), è più maneggevole nei cambi di direzione. I principianti utilizzano solitamente ruote piccole (80mm) perché sono più bassi di baricentro, sviluppano velocità inferiori, sono più maneggevoli e sono spesso in situazioni di "fermo e vado", che richiedono immediatezza in accelerazione e in fermata.Più si diventa esperti e più si apprezzano le ruote grandi. La ruota grande è più lenta in accelerazione ma poi sviluppa più velocità e più comfort di marcia perché assorbe meglio le vibrazioni provenienti dal terreno. Con il set up a 3 ruote inoltre si ovvia al problema della lunghezza del telaio. Con 3 ruote grandi si sfrutta la lunghezza di un normale telaio a 4 ruote piccole non compromettendo quindi la manovrabilità. La durezza influisce principalmente sul grip e la resistenza all'usura. Su superfici lisce e scivolose si utilizza una ruota più tenera (78A) mentre sull'asfalto si utilizzano ruote più dure (85A). Il profilo è funzionale all'utilizzo. Chi va in rampa predilige il profilo squadrato, più stabile. I freeskater e gli hockeisti utilizzano il profilo rotondo che dà lo stesso punto di contatto con il terreno e lo stesso grip in ogni inclinazione. Il profilo ellittico è utilizzato nel fitness e nella velocità. I quad utilizzano ruote più piccole (per non creare interferenza con la scarpa durante le sterzate) e più larghe. Il tutto è intrinseco alla diversa conformazione tecnica del telaio, munito di truck sterzanti e agli esercizi praticati.

Aggiungi al carrello
FILA Urban wheels 76mm/84A

FILA Urban wheels 76mm/84A

€ 49,99

Nel pattino in linea e nel pattino quad le ruote sono fondamentali in quanto rappresentano l’unico punto di contatto con il terreno e sono il mezzo tramite il quale vengono trasferite direzione e forza del movimento.Le caratteristiche principali delle ruote sono: - il processo di produzione, - la qualità del materiale, - il diametro, - la durezza, - il profilo Per quanto riguarda il processo di produzione, possono essere iniettate (generalmente in PVC) o prodotte per colata (poliuretano). Le ruote colate in poliuretano sono di migliore qualità. Migliore è il poliuretano e più durature, veloci e performanti saranno le ruote. Il rebound, cioè il grado di rimbalzo che ha una ruota, è un elemento chiave per capire il grado di qualità del poliuretano. Le ruote con il miglior rebound sono quelle che performano meglio in assoluto. Il diametro influisce su molti fattori. La ruota piccola è migliore in accelerazione ma sviluppa una velocità minore. Consente di avere un baricentro più basso e, richiedendo un telaio di lunghezza inferiore (considerando il set up standard di 4 ruote in linea), è più maneggevole nei cambi di direzione. I principianti utilizzano solitamente ruote piccole (80mm) perché sono più bassi di baricentro, sviluppano velocità inferiori, sono più maneggevoli e sono spesso in situazioni di "fermo e vado", che richiedono immediatezza in accelerazione e in fermata.Più si diventa esperti e più si apprezzano le ruote grandi. La ruota grande è più lenta in accelerazione ma poi sviluppa più velocità e più comfort di marcia perché assorbe meglio le vibrazioni provenienti dal terreno. Con il set up a 3 ruote inoltre si ovvia al problema della lunghezza del telaio. Con 3 ruote grandi si sfrutta la lunghezza di un normale telaio a 4 ruote piccole non compromettendo quindi la manovrabilità. La durezza influisce principalmente sul grip e la resistenza all'usura. Su superfici lisce e scivolose si utilizza una ruota più tenera (78A) mentre sull'asfalto si utilizzano ruote più dure (85A). Il profilo è funzionale all'utilizzo. Chi va in rampa predilige il profilo squadrato, più stabile. I freeskater e gli hockeisti utilizzano il profilo rotondo che dà lo stesso punto di contatto con il terreno e lo stesso grip in ogni inclinazione. Il profilo ellittico è utilizzato nel fitness e nella velocità. I quad utilizzano ruote più piccole (per non creare interferenza con la scarpa durante le sterzate) e più larghe. Il tutto è intrinseco alla diversa conformazione tecnica del telaio, munito di truck sterzanti e agli esercizi praticati.

Aggiungi al carrello
FILA Urban wheels 80mm/84A

FILA Urban wheels 80mm/84A

€ 54,99

Nel pattino in linea e nel pattino quad le ruote sono fondamentali in quanto rappresentano l’unico punto di contatto con il terreno e sono il mezzo tramite il quale vengono trasferite direzione e forza del movimento.Le caratteristiche principali delle ruote sono: - il processo di produzione, - la qualità del materiale, - il diametro, - la durezza, - il profilo Per quanto riguarda il processo di produzione, possono essere iniettate (generalmente in PVC) o prodotte per colata (poliuretano). Le ruote colate in poliuretano sono di migliore qualità. Migliore è il poliuretano e più durature, veloci e performanti saranno le ruote. Il rebound, cioè il grado di rimbalzo che ha una ruota, è un elemento chiave per capire il grado di qualità del poliuretano. Le ruote con il miglior rebound sono quelle che performano meglio in assoluto. Il diametro influisce su molti fattori. La ruota piccola è migliore in accelerazione ma sviluppa una velocità minore. Consente di avere un baricentro più basso e, richiedendo un telaio di lunghezza inferiore (considerando il set up standard di 4 ruote in linea), è più maneggevole nei cambi di direzione. I principianti utilizzano solitamente ruote piccole (80mm) perché sono più bassi di baricentro, sviluppano velocità inferiori, sono più maneggevoli e sono spesso in situazioni di "fermo e vado", che richiedono immediatezza in accelerazione e in fermata.Più si diventa esperti e più si apprezzano le ruote grandi. La ruota grande è più lenta in accelerazione ma poi sviluppa più velocità e più comfort di marcia perché assorbe meglio le vibrazioni provenienti dal terreno. Con il set up a 3 ruote inoltre si ovvia al problema della lunghezza del telaio. Con 3 ruote grandi si sfrutta la lunghezza di un normale telaio a 4 ruote piccole non compromettendo quindi la manovrabilità. La durezza influisce principalmente sul grip e la resistenza all'usura. Su superfici lisce e scivolose si utilizza una ruota più tenera (78A) mentre sull'asfalto si utilizzano ruote più dure (85A). Il profilo è funzionale all'utilizzo. Chi va in rampa predilige il profilo squadrato, più stabile. I freeskater e gli hockeisti utilizzano il profilo rotondo che dà lo stesso punto di contatto con il terreno e lo stesso grip in ogni inclinazione. Il profilo ellittico è utilizzato nel fitness e nella velocità. I quad utilizzano ruote più piccole (per non creare interferenza con la scarpa durante le sterzate) e più larghe. Il tutto è intrinseco alla diversa conformazione tecnica del telaio, munito di truck sterzanti e agli esercizi praticati.

Aggiungi al carrello
ABEC 7 BEARINGS SET 16 packs

ABEC 7 BEARINGS SET 16 packs

€ 24,99

I cuscinetti svolgono una funzione fondamentale nell'assemblaggio di un pattino di qualità. Ma di preciso a cosa servono? I cuscinetti riducono al massimo l’attrito tra la ruota e il suo asse portante in modo da disperdere il meno possibile la forza e guadagnare velocità, rendendo al tempo stesso meno intenso lo sforzo. I cuscinetti utilizzati sui pattini provengono dall'industria meccanica e la loro qualità deriva dal grado di precisione con cui sono prodotte le sfere e le piste nelle quali scorrono le sfere stesse. Maggiore è la lucidatura di sfere e piste, maggiore è la precisione del cuscinetto e migliore la sua qualità. La scala di misurazione viene identificata con l'acronimo ABEC. Sì va generalmente dall'ABEC 1 (meno preciso) all'ABEC 9 (più preciso). I cuscinetti possono essere aperti (sfere visibili) o schermati (sfere nascoste da una rondella). I cuscinetti aperti sono più soggetti a riempirsi di polvere ma al tempo stesso possono essere più facilmente puliti. I cuscinetti schermati si sporcano meno facilmente. Possono comunque essere puliti se le schermature sono rimovibili, altrimenti sono completamente sigillati. Essenziale è la lubrificazione dei cuscinetti: un cuscinetto ben lubrificato avrà delle prestazioni superiori e più durature nel tempo ed eviterà danni da sfregamento che costituiscono una delle problematiche più diffuse per questa tecnologia. Esistono vari tipi di lubrificanti ma possiamo distinguerli in due macrocategorie: olio e grasso. L'olio fa scorrere il cuscinetto immediatamente ma è più soggetto a disperdersi per cui il cuscinetto necessita di maggiore manutenzione. Il grasso, più o meno denso, fa scorrere meno il cuscinetto a freddo. Progressivamente il cuscinetto si scalda e sciogliendo il grasso ruota sempre meglio. Il grasso è più protettivo rispetto alla polvere e si disperde meno. I cuscinetti lubrificati a grasso e schermati hanno quindi una durata maggiore nel tempo e richiedono meno manutenzione.

Aggiungi al carrello
ABEC 9 BEARINGS SET 16 pack

ABEC 9 BEARINGS SET 16 pack

€ 29,99

I cuscinetti svolgono una funzione fondamentale nell'assemblaggio di un pattino di qualità. Ma di preciso a cosa servono? I cuscinetti riducono al massimo l’attrito tra la ruota e il suo asse portante in modo da disperdere il meno possibile la forza e guadagnare velocità, rendendo al tempo stesso meno intenso lo sforzo. I cuscinetti utilizzati sui pattini provengono dall'industria meccanica e la loro qualità deriva dal grado di precisione con cui sono prodotte le sfere e le piste nelle quali scorrono le sfere stesse. Maggiore è la lucidatura di sfere e piste, maggiore è la precisione del cuscinetto e migliore la sua qualità. La scala di misurazione viene identificata con l'acronimo ABEC. Sì va generalmente dall'ABEC 1 (meno preciso) all'ABEC 9 (più preciso). I cuscinetti possono essere aperti (sfere visibili) o schermati (sfere nascoste da una rondella). I cuscinetti aperti sono più soggetti a riempirsi di polvere ma al tempo stesso possono essere più facilmente puliti. I cuscinetti schermati si sporcano meno facilmente. Possono comunque essere puliti se le schermature sono rimovibili, altrimenti sono completamente sigillati. Essenziale è la lubrificazione dei cuscinetti: un cuscinetto ben lubrificato avrà delle prestazioni superiori e più durature nel tempo ed eviterà danni da sfregamento che costituiscono una delle problematiche più diffuse per questa tecnologia. Esistono vari tipi di lubrificanti ma possiamo distinguerli in due macrocategorie: olio e grasso. L'olio fa scorrere il cuscinetto immediatamente ma è più soggetto a disperdersi per cui il cuscinetto necessita di maggiore manutenzione. Il grasso, più o meno denso, fa scorrere meno il cuscinetto a freddo. Progressivamente il cuscinetto si scalda e sciogliendo il grasso ruota sempre meglio. Il grasso è più protettivo rispetto alla polvere e si disperde meno. I cuscinetti lubrificati a grasso e schermati hanno quindi una durata maggiore nel tempo e richiedono meno manutenzione.

Aggiungi al carrello